Se possiedi ancora un telefono Nokia 3310 sei ricco: ecco il suo valore odierno

Quando ci domandano quale sia stato il primo telefono mobile che i nostri genitori ci abbiano mai donato, molti di noi risponderanno con il celebre Nokia 3310, un vero gioiello che ha a lungo incarnato il modello più venduto negli anni scorsi. In effetti si trattava di una versione piuttosto avanzata del telefono, specialmente a cavallo tra la fine degli Anni 90 e l’inizio del 2000.

Certamente oggi un telefono di questo genere non viene nemmeno più considerato come tale, poiché tendiamo a definirlo come un dispositivo ormai superato e inutile che non consentirebbe di fare nessuna delle operazioni che noi oggi consideriamo come basilari e fondamentali. In passato era però considerato un vero e proprio tesoro.

Oggi siamo qui per cercare di approfondire il suo pregio per quanto riguarda l’aspetto più collezionistico del termine, in quanto anche se il Nokia 3310 non può più essere utilizzato rimane sicuramente un oggetto molto valido da non far mancare all’interno di una collezione. Scopriamo insieme quanto potrebbe costare oggi un prodotto di questo tipo.

Quando è stato introdotto il primo telefono mobile?

50 anni fa fare una telefonata non era sicuramente come la immaginiamo oggi, in quanto erano davvero pochi i mezzi che mettevano a disposizione questa possibilità e soprattutto non tutti potevano usufruirne liberamente. Questo perché la fonte principale offerta da questa possibilità era proprio quello che conosciamo come il telefono di casa.

Non tutti, però, avevano questa risorsa all’interno della propria casa ed ecco perché ci si recava presso le cabine telefoniche oppure in quegli esercizi autorizzati dove, tramite l’acquisto di gettone, era possibile effettuare una chiamata. Le cose sono cambiate verso la fine degli Anni 70 quando è stato introdotto il primo telefono mobile, un prototipo molto lontano dall’idea che abbiamo oggi di questo dispositivo.

In realtà il primo telefono mobile è stato diffuso nel 1973 grazie all’intervento dell’ingegnere Martin Cooper che, per l’appunto, ha deciso di realizzare un prodotto di alto livello firmato Motorola. Bisognerà però attendere la fine degli Anni 80 e l’inizio dei 90 per disporre di quei modelli che possono essere considerati come gli antenati degli attuali telefoni intelligenti.

Perché il telefono mobile risultava essere tremendamente vantaggioso?

Sicuramente il concetto di telefono mobile del passato è molto diverso rispetto a quello che abbiamo noi oggi dello smartphone, in quanto il telefono cellulare, appunto il telefono mobile, veniva utilizzato per effettuare delle chiamate pur non essendo in casa. I modelli più tecnologici poi offrivano la possibilità di inviare messaggi di testo, ma nulla di più.

Ovviamente si trattava di una valida alternativa per chi non poteva permettersi il telefono fisso oppure per chi non voleva avere vincoli circa la possibilità di disporre di un mezzo simile. In realtà il telefono mobile che abbiamo oggi è molto diverso da quello del passato poiché, forse, le chiamate sono le ultime funzioni ad essere prese in considerazione.

I telefoni mobili di oggi possono essere descritti come veri e propri computer in piccolo che non hanno alcun tipo di limite e che proprio per questo motivo possono essere utilizzati ovunque e per le ragioni più disperate. Oltre alle possibilità di fare chiamate e videochiamate, inviare messaggi, audio e quant’altro, sono il top per quanto riguarda giochi e anche circa la possibilità di connettersi a Internet e ai social network.

Alla scoperta del Nokia 3310

Quando pensiamo ai telefoni del passato, uno dei primi a venire alla mente è proprio quello che risponde al nome di Nokia 3310, che per l’appunto, ha fatto la sua comparsa sulle scene verso la fine nell’Anno 2000 e si è imposto nel pubblico fino al 2005, quando è poi stato ritirato dal commercio proprio perché nuovi modelli sono stati lanciati sul mercato.

Riguardo il telefono in questione, questo era una vera e propria chicca per l’epoca poiché risultava molto diverso esteticamente parlando rispetto agli altri modelli a disposizione e non si avvaleva della classica antenna lunga ed ingombrante che fino a quel momento aveva contraddistinto la maggior parte dei telefoni mobili. Per non parlare poi di tutti gli aspetti che permetteva, come ad esempio la possibilità di comporre e scaricare le cosiddette suonerie polifoniche.

Se questo telefono mobile risulta essere molto gettonato non solo per la memoria aggiuntiva e per le tante funzionalità messe a disposizione, ma anche per la presenza di giochi che hanno fatto la storia di questo mondo, come ad esempio il fantastico Snake. Offriva inoltre la possibilità di cambiare le cover in maniera da avere sempre un aspetto estetico di gran classe e mai scontato.

Quanto vale oggi un vecchio Nokia 3310?

Molti di noi hanno ancora qualche vecchio esemplare di Nokia 3310 nel cassetto ed è proprio per questo motivo che si tratta di un dispositivo che non è poi così difficile da reperire, ma che in alcuni casi potrebbe risultare estremamente valido sotto i diversi punti di vista. Per molti può avere solo un valore affettivo mentre per tanti altri rappresentare una vera e propria chicca.

Certi collezionisti sarebbero disposti ad offrire parecchi soldi per avere questo prodotto nella loro collezione, a patto che questo sia integro e che risulti essere perfettamente funzionante. Ovviamente per poter valutare il prezzo finale di questo telefono è fondamentale verificarne la funzionalità, le caratteristiche estetiche e perfino la presenza di eventuali accessori. Ad ogni modo un esemplare perfettamente funzionante potrebbe valere poche centinaia di euro e nulla di più, ma rappresentare un grande reperto per i collezionisti del settore.

Lascia un commento