Sbrinare il congelatore è un’operazione da effettuare non appena la brina inizia a diventare eccessiva e problematica, compromettendo l’utilizzo di questo importante elettrodomestico, quasi sempre situato nel frigorifero. Tra i diversi metodi di sbrinatura rapida ne sono stati provati alcuni, ma solo uno è veramente importante ed efficace.
È utile però capire il perché, quindi le cause dirette della formazione di brina nel congelatore, che può essere dannosa anche dal punto di vista dei consumi. Un frigo e congelatore non sbrinato a sufficienza può infatti risultare più dispendioso in termini di energia e meno efficiente nella funzione effettiva del congelamento e nel mantenimento di basse temperature.
Scopriremo quindi anche le cause di una potenziale forma di accumulo di brina che segue un principio fisico, oltre ad analizzare cosa può effettivamente consentirci di eliminare questo strato di acqua, che sembra un ibrido tra il ghiaccio e la neve, nelle prossime righe, nel modo più chiaro possibile.
Come si forma la brina
Che cos’è la brina? Avremo sicuramente notato la comparsa di questo particolare fenomeno che è legato ovviamente a temperature e condizioni anche esterne invernali. Può accumularsi in una forma opaca, tendente al bianco sui vetri delle automobili, ma anche di finestre e altri elementi. Dal punto di vista fisico la brina tende a formarsi in un contesto di differenziazione di temperature.
La formazione è evidente quando la temperatura esterna è diversa di molti gradi rispetto a quella interna, e se è presente una condizione di umidità sufficientemente elevata. Ciò che congela quindi l’umidità, se in una delle due parti è riscontrabile il punto di congelamento. Condizione che può verificarsi anche nel congelatore.
Le cause sono diverse, la più comune è una prolungata apertura dello sportello del congelatore ma anche delle infiltrazioni dovute ad un apparecchio vecchio e che non presenta una buona tenuta isolante. Ad esempio guarnizioni usurate possono causare questo problema a cadenza regolare quindi ciclica, e non è qualcosa da sottovalutare.
I rischi della brina
Oltre a ridurre lo spazio nel congelatore, la brina rende anche il punto di congelamento diverso da quello impostato quindi può portare i cibi a non essere adeguatamente conservati: il congelamento infatti riduce la presenza fino quasi a rallentarla dei batteri e dei micro organismi che portano i cibi a deteriorarsi.
Se le temperature non sono costanti, questa azione non è sufficiente ed il cibo può “andare a male” molto prima di quanto previsto. Inoltre la brina può causare aumenti di consumo di energia elettrica perché il congelatore come il frigorifero è progettato per mantenere una temperatura specifica (che in molti casi può essere regolata).
È una buona idea valutare la presenza di brina almeno una volta ogni 2-3 mesi, così da preservare una buona funzionalità del nostro congelatore domestico, controllando preventivamente anche le guarnizioni che sono fondamentali per una buona capacità isolante (in quasi ogni frigorifero e congelatore queste possono essere facilmente sostituite quando danneggiate).
Come sbrinare in poco tempo
Il metodo naturale è quello di staccare la spina, e far sì che la temperatura in aumento di conseguenza porti la brina a diventare acqua, così possiamo rimuovere il ghiaccio in modo naturale, con le mani ed utilizzando progressivamente dei panni da utilizzare per non allagare il congelatore con questo metodo particolare.
Possiamo anche alternativamente utilizzare il sistema della pentola piena di acqua calda, che andrà posizionata al suo interno, con il congelatore opportunamente svuotato da tutti gli alimenti ma anche da cassetti e griglie che andrebbero ad ostacolare la sbrinatura. È una buona idea posizionare la pentola su un piano con al di sotto 2-3 panni in microfibra ripiegati.
Basta lasciare il congelatore chiuso per circa 20 minuti, abbastanza da permettere al ghiaccio di sciogliersi e la brina anche, in questo modo tutta la brina sarà sciolta o comunque ammorbidita. Possiamo quindi con facilità eliminare le presenze rimanenti con una spatola di plastica, come quella fornita direttamente con l’acquisto del congelatore.
Cose da non fare
Evitare di utilizzare strumenti metallici o appuntiti: il rischio, molto alto, è quello di danneggiare la struttura interna del congelatore comportando danni ben peggiori della presenza di brina. Meno consigliato anche l’utilizzo di phon o altri strumenti che possono essere molto efficaci ma anche in grado di alterare la forma delle parti in gomma come le guarnizioni.
In tutti i casi, se vogliamo agire in tutti questi modi eccezion fatta per la metodologia della pentola, conviene sempre staccare la spina dell’alimentazione per evitare di causare problemi in tal senso. Esistono sul mercato anche prodotti in formato spray da applicare direttamente sulla brina per scioglierla in pochi minuti.