Ne abbiamo fatta di strada se parliamo dei ferri da stiro! Ti è mai capitato di vedere un vecchio ferro da stiro della nonna? Quello in ferro, molto pesante e assolutamente non elettrico. Bene, se lo compariamo con i modelli oggi in commercio sembrano due cose completamente differenti, eppure la loro funzione è la stessa.
Il ferro da stiro, infatti, che sia più rudimentale e antico oppure innovativo, ha la funzione di eliminare le pieghe dagli indumenti e dalla biancheria lavata, pulita e asciutta. Il ferro da stiro della nonna, però, ha ormai perso questa funzione e ne ha assunta una nuova: quella di suppellettile in case rustiche di campagna.
Nel caso di modelli più recenti e tutt’ora utilizzati, risulta molto importante effettuare una accurata e regolare pulizia della piastra per evitare che si possano creare incrostazioni di calcare o di residui di detersivo per lavatrice che possono permanere sui capi nonostante siano stati lavati e asciugati. Scopri come effettuarla al meglio!
Il ferro da stiro: un po’ di storia
Tra gli elettrodomestici must-have è sicuramente incluso il ferro da stiro che consente di eliminare le pieghe dai tessuti di cui sono fatti indumenti e capi di biancheria. Nonostante molti, nell’ultimo periodo, abbiano ridotto le operazioni di stiratura grazie all’uso dell’asciugatrice, per alcuni capi questa risulta essenziale. Un esempio è rappresentato dalle camicie.
L’asciugatura in asciugatrice delle camicie, infatti, non è sempre consigliata per cui, per eliminare le pieghe presenti, è essenziale utilizzare il ferro da stiro. Questo elettrodomestico ha visto la luce secoli fa, fin dall’epoca romana, durante la quale si usava battere i vestiti con dei “martelli” in ferro riscaldati per rimuovere le pieghe.
Facendo un balzo in avanti fino al 1800, è in questo secolo che si hanno le maggiori rivoluzioni per quanto riguarda il ferro da stiro… e non solo (basti pensare che in questa epoca si è assistito alla Rivoluzione Industriale!). Nei primi anni del XIX secolo, sono stati introdotti ferri da stiro cavi, in cui porre del carbone ardente, solo pochi decenni più tardi, nel 1882, si ha l’invenzione del primo ferro da stiro elettrico.
Scopri come pulire la piastra in maniera naturale!
I ferri da stiro presenti in commercio ai giorni nostri, poco hanno a che vedere con i vecchi modelli ormai obsoleti. La possibilità di regolare automaticamente la temperatura, la funzione di spegnimento automatico e i sistemi anticalcare sono solo alcune delle innovazioni principali. Nonostante ciò, però, la pulizia della piastra rimane consigliata.
Per effettuarla, non sempre è necessario impiegare prodotti chimici aggressivi ma potrebbe essere sufficiente l’impiego di prodotti innocui, naturali e spesso presenti nelle nostre case per la loro versatilità di utilizzo. E’ il caso dell’aceto bianco riscaldato e aggiunto di sale fino da cucina. Questa miscela sembrerebbe essere un ottimo alleato per la pulizia della piastra!
Basterà inzuppare nella soluzione un panno morbido in microfibra, successivamente strizzarlo per rimuoverne l’eccesso e passarlo sulla piastra per vedere i primi miglioramenti, soprattutto in termini di eliminazione dei depositi di calcare eventualmente presenti. Attenzione! Non dimenticare di asciugare bene la superficie con un altro panno morbido e completamente asciutto dopo aver concluso la pulizia.
E ancora…
Una soluzione alternativa a quella già citata, che prevede l’impiego, anche in questo caso, di un prodotto naturale e facilmente reperibile a basso costo è rappresentata dall’utilizzo del succo di limone. Prima di applicarlo sulla piastra, dovresti diluirlo in acqua e poi procedere allo stesso modo già citato per l’aceto bianco.
Come puoi notare, si tratta di operazioni molto semplici e rapide che, tuttavia, possono migliorare in maniera evidente la situazione. Non si deve dimenticare, infatti, che la piastra del ferro da stiro, entrando in contatto con le fibre tessili, può divenire un ricettacolo di polvere e di residui di detersivo, senza contare i depositi di calcare.
L’impiego di queste tecniche potrebbe non essere ideale per alcune tipologie di piastra. In caso di dubbio, potrebbe essere interessante contattare il rivenditore o il produttore per ottenere maggiori informazioni sul materiale di produzione della piastra e per avere indicazioni personalizzate per effettuarne la pulizia e la manutenzione ordinaria .
In breve…
In conclusione, il ferro da stiro è un elettrodomestico che ha la funzione di eliminare le pieghe dagli indumenti e dai capi di biancheria. Solitamente l’operazioni di stiratura si effettua su tessuti appena lavati e asciugati. L’invenzione del ferro da stiro risale alla notte dei tempi ma il primo modello elettrico ha visto la luce nel 1882.
I modelli attuali sono innovativi e niente hanno a che vedere con i loro “antenati”. Tuttavia, essi continuano a necessitare di operazioni di pulizia e di manutenzione della propria piastra. Esse potrebbero essere effettuate utilizzando prodotti naturali come una soluzione di aceto bianco e sale oppure con una soluzione di acqua e succo di limone.