Come proteggere la casa dal caldo senza climatizzatore

Con l’arrivo della bella stagione e le temperatura in risalita, il pensiero che adesso ci cominciamo a porre è come poter provvedere e sistemare la casa per affrontare l’estate senza patire enormemente il caldo afoso di alcune giornata in particolar modo. Perché, parliamoci chiaramente, il problema non è solo e soltanto il freddo.

E quando penso al caldo penso anche al fatto che dentro casa, dove fino a qualche mese prima si moriva di freddo, non si riuscirà nemmeno a respirare se non riusciamo intanto a farla arieggiare a dovere e trovare un modo per renderla vivibile anche quando le temperature sfiorano i quaranta gradi.

Ecco che vengono a noi alcune soluzioni, che non necessariamente prevedono l’uso del climatizzatore, andando quindi a focalizzarci su alcuni metodi pensati e messi in essere proprio per non doverci trovare sempre a fare i conti con la bolletta dell’energia elettrica che poi diventa un vero e proprio salasso, a causa dei costi elevati.

Il climatizzatore: ecco perché no

A meno che fuori davvero non faccia estremamente caldo e che l’umidità non ti stia mangiando vivo, accendere continuamente il condizionatore o tenerlo acceso h24 sicuramente non fa bene alla salute e al nostro organismo, perché ci imbottiglia in una condizione per cui non ci sentiamo davvero tutelati all’ennesima potenza.

Del resto, il vero problema quando si tratta di climatizzatore è la questione bolletta. I costi oggi giorno sull’energia elettrica sono davvero incredibili, e anche se volessimo adoperare il condizionatore in modo tale che non vada a interferire negativamente sul nostro modo di vivere, optando per un deumidificatore e una temperatura che non vada sotto i 25 gradi, comunque i consumi resterebbero invariati, o quasi.

Resta, a nostro vantaggio, il fatto di poter disporre di una serie di accorgimenti che possiamo definire furbi, ma che sono poi un modo per risparmiare e per aiutare anche l’ecosistema che c’è tutto intorno a noi, un modo insomma tradizionale per andare a fronteggiare con tenacia il caldo e tenere comunque sempre fresca la nostra casa.

Ecco alcuni accorgimenti utili

La regola d’oro quando si tratta di caldo è tenere aperto quando le temperature lo permettono facendo circolare l’aria attraverso tutte le imposte che hai in casa, quindi lascia tutto aperto e fai girare l’aria fresca, specie di notte, quando non c’è il sole. Ma è indispensabile che dopo tutto questo, di giorno con le temperature in risalita e il sole cocente, cerchi di tenere tutto chiuso, le tapparelle in particolar modo.

Un buon modo per fronteggiare il caldo è usare delle tende termiche che creano una sorta di barriera invisibile, tra la tua casa e l’esterno: è un modo che può fare molto bene alla casa, lasciando un ulteriore spazio utile tra il vetro e il tessuto per limitare l’entrata di calore dentro casa.

E se poi vuoi un fresco naturale, una cosa che sicuramente può tornarti utile è la presenza delle piante, che non sono solo belle e un buon modo per arredare con gusto la tua casa, ma sono anche un modo utile e intelligente per rilasciare umidità e abbassare in questo modo anche la temperatura dell’ambiente.

Ricorda anche che non devi mai…

Se poi vuoi che ad un certo punto tutto resti equilibratamente fresco in modo sano e naturale, fai anche in modo di spegnere tutte le fonti di calore invisibili. Ti risulta incredibile crederlo sicuramente, ma dentro casa hai una serie infinita di cose che alimentano il calore e riscaldano la casa anche se fai girare l’aria.

Prima di tutto il computer. Usalo sempre e solo fino a quando ti serve, poi spegnilo del tutto, senza lasciarlo in stand-by perché significa andare solo a favorire il calore dentro casa. Inoltre, usa sempre e solo lampadine a LED anche per alimentare la luce dentro casa, anche se è meglio accenderne sempre meno possibile.

Evita anche i fornelli e il forno accesi. Cucinare è un modo per riscaldare la casa, sicuramente comodo di inverno, ma incredibilmente dannoso in estate. Per questo, è meglio optare per piatti freschi, di quelli che prepari con prodotti casalinghi che si consumano facilmente e senza troppi ingredienti da cucinare.

Vivi l’estate con leggerezza

Tutto quello che ti ho appena scritto è un modo per poter affrontare l’estate con un occhio diverso, un modo di vedere le cose in senso più familiare e senza sprecare e sperperare l’energia elettrica il cui consumo comunque è sempre molto costoso e spesso anche non gestibile se si considerano le spese familiari.

Quello che devi fare è cominciare a gustare l’estate per quello che è, compreso il caldo, ma ovviamente quando questo non diventa davvero ingestibile. Se l’ambiente casalingo risulta sempre fresco, accogliente e sano, accendere il condizionatore sempre e comunque, diventerà davvero un lontano ricordo del passato, e i tuoi risparmi ti ringrazieranno.

Lascia un commento