Quali sono le percentuali di disabilità? Ecco la risposta definitiva

La disabilità è una condizione che impedisce lo svolgimento delle azioni di tutti i giorni. Questa condizione è definita dalla Legge 104 del 5 febbraio 1992, che considera disabili coloro “che presentano una menomazione fisica, psichica o sensoriale”, “che causa difficoltà nell’apprendimento, nelle relazioni o nell’inserimento lavorativo”. Chi si trova in una situazione di disabilità … Leggi tutto

Usa la Legge 104 per lavorare molto di più: ecco il motivo sorprendente

La legge 5 febbraio 1992 numero 104 è finalizzata a proteggere i diritti delle persone con disabilità, a favorire la loro integrazione sociale e a concedere specifiche agevolazioni lavorative, sia per i disabili che per i parenti che li assistono. Tra queste agevolazioni rientrano, ad esempio, i permessi pagati per consentire ai lavoratori di assentarsi … Leggi tutto

Fa il caregiver e trova più tempo libero di prima: ecco il paradosso che ha dell’incredibile

Chi assiste un genitore anziano e dipendente o chi si dedica a un fratello con disabilità, sa bene quanto sia arduo e, a volte, sfibrante. Assistere una persona con disabilità o non più autosufficiente, infatti, richiede molto tempo e grande energia, sia fisica che psichica, che a volte può cozzare con i diversi impegni quotidiani, … Leggi tutto

Fino a 30 mila euro se trovi questo gettone telefonico: ecco quale

Il gettone telefonico rappresenta un oggetto ormai “obsoleto” da diversi anni, almeno 25 anni, dato che sono stati rimpiazzati dalle schede telefoniche; queste piccole forme metalliche rotonde hanno visto la loro “fine” con la scomparsa della lira, sostituita dall’euro all’inizio del nuovo secolo. Tuttavia, molti gettoni sono diventati ancora più ambiti negli ultimi anni, con … Leggi tutto