Test di velocità mentale: risolvi 64 ÷ 8 x 5 in meno di 5 secondi, ci riesci?

I quiz di prontezza mentale sono sempre un po’ un mistero, perché da un lato appaiono banali, dall’altro ti caricano subito di stress, e poi c’è il tempo, quel dannato tempo che passa e ti fa perdere la lucidità. In fondo non è neanche una questione di reale complessità, è più che altro un problema di agitazione, di saper mantenere la serenità e affrontare l’esercizio con un minimo di raziocinio.

Ovviamente, non tutti riescono, ed è comprensibile, capita di agitarsi anche per cose facili. Quello di oggi è uno di quei quiz che sembrano più ardui di quanto in realtà siano. Sulla carta è solo un’operazione, niente di impossibile, anzi, direi che chiunque con un minimo di chiarezza dovrebbe riuscire a risolverlo senza particolari difficoltà.

Ma poi, quando hai quei pochi istanti per trovare la soluzione, tutto si complica, ti assalgono dubbi, magari ti confondi con i calcoli e finisce che sbagli, anche se l’operazione era davvero alla portata di tutti. Diciamo che il segreto, se vogliamo chiamarlo così, è tutto nel sapere da dove cominciare. Perché il problema di certi quiz è proprio questo: ti trovi di fronte un’operazione che sembra semplice, inizi subito a risolverla, ma se non rispetti l’ordine corretto rischi di ottenere un risultato completamente errato.

Come iniziare a risolvere il quiz

E in un quiz di prontezza mentale, se perdi tempo a correggerti, hai già perso. Comunque, veniamo al punto. Il quiz in questione è questo: 64 diviso 8 per 5. Facile, no? Sulla carta sì, ma quando sai di avere solo 5 secondi, il tuo cervello potrebbe farti brutti scherzi. Magari qualcuno vede il simbolo della divisione e quello della moltiplicazione e si confonde, magari altri provano direttamente con la moltiplicazione, il che ovviamente porta a un errore.

Insomma, la cosa importante è ricordarsi sempre da dove si comincia. In definitiva, la regola è semplice: prima si eseguono le divisioni, poi le moltiplicazioni. In questo caso, 64 diviso 8 fa 8. Poi prendiamo questo 8 e lo moltiplichiamo per 5, che dà 40. Facile, se lo guardi così, no? Eppure in tanti sbagliano, e non perché l’operazione sia complessa, ma perché si fanno prendere dall’agitazione del tempo che passa e finiscono per confondersi.

Diciamo che in fondo non è un quiz che dimostra davvero quanto sei intelligente, perché a volte basta un attimo di distrazione, una piccola esitazione, ed ecco che sbagli. Ma è comunque un ottimo esercizio per allenare la mente, perché ti costringe a ragionare in fretta e a tenere a mente le regole base delle operazioni matematiche.

Come influiscono i quiz sul cervello

E poi, vuoi mettere la soddisfazione di risolverlo in pochi secondi? Se ti è venuto il dubbio e magari hai sbagliato, non c’è da preoccuparsi, capita. Anzi, forse la cosa più interessante di questi quiz è proprio il fatto che ti fanno capire quanto sei abituato a ragionare velocemente. Magari hai solo bisogno di un po’ di esercizio, oppure di trovare un modo per mantenere la calma, perché in fondo è tutto lì, questione di gestione mentale.

Ci sono persone che vanno in panico appena vedono un numero, altre che invece risolvono tutto in un attimo senza nemmeno pensarci troppo. Il punto è che non esiste un’unica strada giusta per affrontare questi quiz, c’è chi ragiona più per schemi, chi invece si affida all’intuito. Ma alla fine, ciò che conta è solo una cosa: ricordarsi di rispettare le regole base delle operazioni.

Ora, se hai fatto l’operazione giusta e hai trovato 40, ottimo, missione compiuta. Se invece hai sbagliato, beh, almeno sai dove hai fatto l’errore e la prossima volta ci penserai meglio. Questi quiz non sono un giudizio sulla tua intelligenza, sono solo piccoli giochi per tenere la mente allenata, e in fondo, non c’è niente di male nel divertirsi un po’ con la matematica.

Una sfida con te stesso

Poi, diciamocelo, il bello di questi quiz è anche il fatto che mettono un po’ di sale alle cose. Perché se te lo dicessero senza la pressione del tempo, lo risolveresti subito e non ci penseresti nemmeno. Invece, quando hai il conto alla rovescia nella testa, diventa tutta un’altra storia. E forse è proprio questo il motivo per cui piacciono tanto: sono una sfida più con te stesso che con il quiz in sé.

In fondo, è una questione di abitudine. Più ti eserciti con questi giochi, più diventi veloce nel risolverli. Non è che improvvisamente diventi un genio della matematica, semplicemente il cervello si abitua a certi schemi e diventa più rapido nell’elaborare le informazioni. Un po’ come quando impari a guidare e dopo un po’ non devi più pensare a ogni singolo movimento.

E se anche oggi non è andata come speravi, pazienza. Ci saranno altri quiz, altre occasioni per mettersi alla prova. Magari la prossima volta andrà meglio, o magari no, ma l’importante è non scoraggiarsi. Alla fine, tutto serve per migliorare, e chi lo sa, magari tra qualche tempo questi quiz non ti sembreranno più così difficili.

Concludendo il discorso

Quindi, che dire, il quiz di oggi era semplice, ma ha fatto il suo lavoro. Ha messo alla prova la tua prontezza mentale, ti ha fatto ragionare sotto pressione e magari ti ha fatto anche venire voglia di provare altri esercizi simili. Perché alla fine, allenare la mente è come allenare i muscoli, serve costanza, un po’ di pazienza e tanta voglia di mettersi in gioco.

In definitiva, questi quiz sono solo un gioco, un modo per sfidare la propria velocità mentale senza prendersi troppo sul serio. Certo, possono mandarti un po’ in crisi se ti fai prendere dall’ansia, ma alla fine basta ricordarsi le regole base e affrontarli con calma. Se hai trovato la risposta giusta, bene! Se hai sbagliato, pazienza, l’importante è continuare ad allenarsi e divertirsi. Tanto, alla fine, non è che cambia la vita, ma vuoi mettere la soddisfazione di risolverli in un lampo?

Lascia un commento