Il calcolo (6 x 5 ) + 40 può sembrarti di getto molto semplice ed è vero che solo i più rapidi trovano la risposta giusta ma c’è da fare una precisazione: la trovano velocemente perché ricordano la regola della matematica e dell’aritmetica indispensabile per risolvere questi calcoli. Infatti ogni giorno possiamo avere a che fare con giochi logici del genere.
Dare la risposta sbagliata è molto più facile di dare quella corretta e questo purtroppo perché, quando ci sono questi enigmi, abbiamo fretta di rispondere oppure tendiamo a semplificare le cose più del dovuto. Anche una banale operazione come questa, però, ha bisogno di un ragionamento dietro: solo così daremo la risposta corretta.
Quante volte “sfidandoci” con gli amici in test di logica, finiamo per sbagliare ed essere derisi da tutti? Rispolverando la regola matematica essenziale per risolvere queste espressioni, non accadrà più, e allora si che saremo i più rapidi di tutti. Quindi, prima vedremo la regola generale per risolvere test del genere e poi daremo la risposta a questo quesito.
La regola matematica per risolvere il calcolo (6 x 5) + 40
Per risolvere il calcolo (6 x 5) + 40 e tantissimi altri esercizi del genere, la regola da applicare è sempre solo una. Una volta imparata o meglio, rispolverata (perché sicuramente l’hai studiata a scuola, anzi alle elementari), riuscirai a risolvere ogni test logico, anche quelli che si trovano spesso nei Concorsi.
Questa regola si chiama PEMDAS e forse scritta così non ti dice nulla. Però, ogni lettera vuol dire qualcosa ed anzi ci indica la via da percorrere per risolvere questa espressione. P vuol dire Parentesi e quindi svolgeremo prima i calcoli che ci sono dentro la parentesi, a partire da quella più interna.
Poi c’è la E che sta per esponenti oppure radici; nel caso in cui ci fossero, sarebbero da risolvere subito dopo le parentesi. Successivamente si passa a MD ovvero moltiplicazioni e/o divisioni che sono da risolvere subito dopo le parentesi, esponenti e radici. Infine, abbiamo AS che sta per addizioni e/o sottrazioni, che sono le ultime operazioni da svolgere.
Come risolvere il calcolo (6 x 5 ) + 40
Finalmente, applicando la regola PEMDAS, avremo la risposta del calcolo (6 x 5) + 40 e non ci sono dubbi che sia solo questo il modo corretto per ottenere il risultato giusto. Allora abbiamo imparato che la prima cosa su cui focalizzarci è la parentesi e dunque (6 x 5) che, come sappiamo, fa 30.
Quindi abbiamo 30 + 40 che è il calcolo residuo e che ci fa ottenere il nostro risultato corretto ovvero 70. Quindi è molto semplice in realtà risolvere questo calcolo, senza fraintendimenti proprio perché abbiamo la parentesi che ci fa da guida ed è la prima cosa da risolvere, in cui fra l’altro c’è una moltiplicazione.
Moltiplicazione che viene gerarchicamente prima dell’addizione che è l’ultima cosa, appunto, che andremo a svolgere. Ed è proprio così che otterremo il risultato corretto. Non c’è un altro modo di ragionare, è questo quello migliore. Di fatto, questa operazione era davvero molto veloce da svolgere ed ecco perché in una gara, solo i più rapidi vincerebbero.
Altri giochini logici del genere e ragionamento
Ma sono tantissimi altri i giochini logici che si possono trovare online e che possono farci scervellare o indurci in errore. Infatti, molte volte la parentesi potrebbe non essere la prima cosa che leggiamo e magari proprio per quel motivo, non ci ricordiamo di svolgerla come prima cosa. Un esempio potrà chiarire cosa si intende.
Per esempio se abbiamo 8 x (5 + 3), non troveremo la parentesi all’inizio ma solo alla fine. Molte persone sarebbero portate a svolgerla così come la leggono quindi 8 x 5 che fa 40 + 3 uguale 43 ma questo non è corretto. Se infatti riprendiamo la nostra regola PEMDAS, ci sarà tutto più chiaro.
Per prima cosa dobbiamo svolgere l’operazione dentro la parentesi, che vale di più, anche della moltiplicazione. Quindi 5 + 3 uguale 8. Ci rimane 8 x 8 ovvero 64 ed è questo il nostro risultato corretto. Quindi, bisogna sempre ricordarsi l’ordine in cui bisogna eseguire un calcolo perché è molto facile sbagliare, altrimenti.
Conclusione
Un calcolo apparentemente banale e semplice, può indurci in errore, sopratutto se siamo chiamati a rispondere velocemente e senza calcolatrice alla mano. Ed ecco che la matematica, che è una materia che in molti non apprezzavano a scuola, con le sue regole, può tornarci utile anche nel quotidiano. Anche quando abbiamo a che fare con quiz logici, per esempio durante un Concorso.
La regola base per svolgere delle semplici espressioni è la PEMDAS e abbiamo capito che ogni lettera ci indica come dobbiamo procedere per non sbagliare. Prima le parentesi, poi gli esponenti e le radici, successivamente le moltiplicazioni e/o divisioni e per finire le addizioni e/o sottrazioni. Niente di più semplice!