Se A = 10 e B = 2, quanto vale (A ÷ B) + (A − B)? Scopri la soluzione

Eccoci ancora una volta insieme per cercare di risolvere un indovinello matematico che questa volta risulta essere più complicato di tutti quelli che abbiamo affrontato finora. Questo perché dovremmo cercare di risolvere un quesito matematico che si avvale di lettere e numeri, qualcosa di davvero complicato, ma anche molto interessante.

Se non puoi fare a meno di cogliere le sfide che ti vengono offerte siamo certi che approfitterai di questa occasione per cercare di trovare una risposta a questo tranello anche se, proprio come detto finora, non sarà di certo una passeggiata. Ma del resto che gusto ci sarebbe a risolvere un indovinello facile ed immediato?

Oggi siamo qui per cercare di trovare una soluzione a questo enigma matematico davvero particolare e insidioso, poiché si avvale di lettere e numeri che meritano di essere risolti prima di procedere al calcolo finale. Ecco, dunque, come affrontare questo quesito risolvendo al meglio ogni passaggio nell’ordine corretto. Riuscirai a trovare la soluzione?

Tutti pazzi per la matematica

Quando parliamo di matematica facciamo riferimento ad una disciplina scientifica razionale e certa, motivo per cui esiste sempre e solo una soluzione che può essere dimostrata e mai confutata. Se le altre materie, infatti, vedono la possibilità di trovare delle soluzioni per vie traverse la matematica non è non offre questo spunto.

Ovviamente è importante sapere che bisogna rispettare delle regole ben precise, in quanto la matematica non è un’opinione e non prevede l’intervento del caso per la risoluzione dei problemi che può proporci. Ecco perché è sempre importante affrontare al meglio ogni passaggio per limitare tutte le possibilità di errore e sbaglio.

Anche se consideriamo questa materia come una delle più difficili di sempre è importante sapere che nulla è impossibile e che con le giuste competenze riusciremo a raggiungere la nostra soluzione senza perderci in un bicchiere d’acqua. Del resto è proprio vero che la matematica esercita su tutto noi un’attrazione a dir poco inaspettata.

Come si risolvono i quesiti matematici?

Ovviamente è importante non fare di tutta l’erba un fascio, poiché ogni quesito matematico è a sé e questo significa che prima di risolverlo bisogna indagare su tutte le regole che renderanno possibile questa sorta di calcolo immediato. Come prima cosa dobbiamo focalizzarci sulla presenza di quegli alimenti che possono fare la differenza.

Ci riferiamo alle operazioni e alle parentesi. La prima cosa che dobbiamo fare quando dobbiamo risolvere un indovinello di questo tipo è proprio la presenza delle parentesi, in quanto esiste un ordine preciso per risolverle senza commettere errori. Dobbiamo ricordarci, infatti, che è sempre necessario risolvere prima la parentesi tonda, poi quella quadra e, infine, la graffa.

Lo stesso ordine va rispettato anche per quanto riguarda la risoluzione delle operazioni matematiche poiché non vanno risolte così come appaiono, ma seguendo un filone logico più interessante. Vanno prima risolte la moltiplicazione e la divisione e solo in un secondo momento si può procedere alla risoluzione dell’addizione e della sottrazione.

La questione delle lettere

Esiste un lato della matematica che viene annoverato come algebra poiché se la prima vede come presenza principale solamente i numeri, l’algebra pone la stessa importanza anche sulle lettere, le quali spesso sono indispensabili per la risoluzione dei calcoli e dei vari tranelli matematici. Ovviamente anche in questo caso è così.

Come possiamo vedere dal titolo del nostro articolo, infatti, questa volta non dovremmo risolvere solamente qualcosa che ha a che fare con i numeri ma che vede nella lista anche delle lettere che andranno prima risolte per capire il loro valore. Abbiamo quindi A e B di cui sappiamo anche l’ipotetico valore ovvero A = 10 e B = 2.

Questo significa che tutte le volte che riscontreremo la presenza di queste due lettere all’interno del calcolo dovremo sostituirle con il valore numerico corrispondente in maniera da avere le idee chiare. Così facendo otterremo un’espressione lineare con parentesi che risulta essere proprio questa: (10 : 2) + (10 – 2)=?

La soluzione finale

Finalmente abbiamo risolto il paradosso delle lettere e ora non dobbiamo fare altro che procedere alla risoluzione di questa espressione prendendo come riferimento solo le parentesi, le operazioni e i numeri che compaiono. La prima cosa che dobbiamo risolvere sono le parentesi tonde e più precisamente (10 : 2) il cui risultato è 5.

A questo punto ci ritroviamo ad avere 5 + (10 – 2)= ? Anche in questo caso il risultato è più che scontato perché 10 – 2 fa 8. A questo punto possiamo dire che le parentesi non ci servono più e che ci dovremo focalizzare sulla risoluzione del calcolo più facile di sempre ovvero 5 + 8 che dà come risultato finale proprio 13. Questa è la soluzione finale del nostro tranello matematico.

Lascia un commento