Enigma dei numeri: quanto fa (6³) − 6? La risposta ti spiazzerà

Oggi ti presentiamo un rompicapo numerico che potrebbe farti scervellare, ovviamente in senso figurato! Sei pronto a cimentarti e a sfidare i numeri? Vedremo chi avrà la meglio! Forse a scuola non amavi questa materia complessa ma affascinante, ma ora potresti avere voglia di metterti in gioco.

I rompicapi numerici sono un modo piacevole per passare il tempo e stimolare la mente, allenandola e consentendole di attivare la logica e il ragionamento. Sia sui social media che sui giornali, aumentano i quiz, i test e gli enigmi che hanno come elemento principale il calcolo aritmetico e geometrico.

In questo caso specifico, dovrai confrontarti con due argomenti: le operazioni e le potenze. Ti ricordi di cosa si tratta? Sicuramente sì, perché sono concetti che, a suo tempo, avrai studiato, ma forse necessitano di un ripasso. Non temere, nei prossimi paragrafi troverai delle informazioni importanti a riguardo!

Le 4 operazioni: un breve ripasso

Le 4 operazioni fondamentali, base di tutto il percorso scolastico della matematica, sono addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione. Ognuna esprime un concetto diverso, ma è fondamentale tanto quanto le altre tre. Spieghiamo in termini semplici il significato di questi calcoli e facciamo alcuni esempi pratici per capire meglio. Quando addiziono qualcosa, significa che lo aggiungo a una certa quantità, espressa da un numero.

Se io sottraggo qualcosa, al contrario, lo tolgo da una quantità. Io moltiplico una quantità per un’altra quando voglio ripetere il valore di una quantità per un certo numero di volte. Infine, io divido qualcosa quando lo suddivido in parti uguali. Se ho 3 margherite e 2 rose, ho 3 + 2 = 5 fiori in totale. Se di questi 5 fiori ne regalo uno, mi rimarranno 5 – 1 = 4 fiori.

Se acquisto 2 rose al giorno per 4 giorni, alla fine avrò 2 x 4 = 8 rose. Infine, se ho 8 fiori e li voglio donare a 4 amici, allora ogni amico avrà 8 : 4 = 2 fiori. I fiori sono stati i nostri esempi per vedere messe in pratica le 4 operazioni matematiche.

Le potenze in matematica

Oltre alle 4 operazioni, un altro argomento che viene studiato in ambito scolastico è rappresentato dalle potenze di un numero. La potenza è un metodo che consente di semplificare la scrittura di numeri di valore molto elevato. Un esempio? Invece di scrivere 1.000.000 posso scrivere 10^6. Come vedi, il secondo numero, una potenza, è più breve e intuitivo.

Questo metodo viene spesso utilizzato in ambito scientifico per esprimere unità di misura piccolissime (come il micron) e grandissime (come la distanza tra la Terra e il Sole). Insomma, l’importanza delle potenze risiede nel fatto che queste hanno molte applicazioni pratiche. Dal punto di vista del calcolo, la potenza non è altro che una moltiplicazione ripetuta di un numero.

Essendo espressa come un numero nella cui parte alta presenta un numero scritto più piccolo, il numero è chiamato base e il numero scritto più piccolo è chiamato l’esponente. È l’esponente che indica quante volte la base va moltiplicata per sé stessa. In altre parole, se io ho 2^3 significa che dovrò moltiplicare il 2 per sé stesso per 3 volte.

Come si risolve l’esercizio proposto?

Partendo da questi presupposti, quindi, per poter risolvere l’esercizio proposto è necessario conoscere e saper applicare il concetto di potenza, presentando l’enigma matematico in questione una potenza al suo interno, ovvero 6^3. Riportiamo l’intero testo dell’enigma di seguito: (6^3) – 6 = ? Ora che hai ripassato un po’ di concetti, sapresti trovare la soluzione?

Prima di metterti a lavorare in autonomia, ricorda che è importante prendersi il proprio tempo per poter trovare la soluzione corretta. La fretta, infatti, è solitamente una cattiva consigliera e, non trattandosi di un test di velocità, non c’è bisogno di averla. Al contrario, armati di pazienza e ragiona al meglio.

Un altro fattore da non tralasciare è rappresentato dall’uso degli strumenti di calcolo: nonostante ormai si tenda ad utilizzare la calcolatrice anche per compiere i calcoli più semplici, nella risoluzione di questo esercizio cerca di non utilizzarla per non far venire meno lo scopo dello stesso, ovvero quello di allenare il cervello.

Scopri la soluzione corretta!

Fatte tutte le necessarie premesse, è giunto il momento per te per metterti all’opera e “tornare sui banchi di scuola”, risolvendo l’enigma matematico proposto: (6^3) – 6 = ? Prima di proseguire con la lettura, svolgi i tuoi calcoli e trova la soluzione. Solo dopo potrai scoprire la soluzione corretta.

Quella in questione è una breve espressione con le potenze. È presente una coppia di parentesi tonde e una sottrazione. Per risolverla sarà inizialmente necessario svolgere la potenza come segue: 6^3 = 6 x 6 x 6 = 216. A questo punto sarà sufficiente sottrarre a 216 il 6: 216 – 6 = 210. 210 è la soluzione corretta.

Lascia un commento