Quanto fa 42 – (4 x 9)? Questa domanda, con numeri diversi, ce la avrebbe potuta porre l’insegnante di matematica ai tempi della scuola, potendo apparirci, da più piccoli, un tormento. Oggi, da adulti, questa domanda potrebbe rappresentare un modo per distrarsi, permettendoci di metterci alla prova e sfidare noi stessi.
Spopolano sul web e sui social sempre più sfide numeriche e matematiche, ma anche test di logica, in grado di rendere questa materia, tanto detestata dalla maggior parte degli studenti, un piacevole passatempo che ci consente anche di allenare il pensiero e la memoria. Sei pronto a metterti in gioco?
Prima di iniziare potresti aver bisogno di ripassare alcuni semplici concetti che potrebbero esserti utili per trovare la risposta esatta a questo quesito di aritmetica. Continuando con la lettura, potrai approfittarne per fare un breve ripasso e trovarti pronto al 100 % per iniziare ad effettuare i calcoli necessari. Tre, due, uno… Inizio, via!
Addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione
Se dico addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione… Cosa ti sovviene? Le quattro operazioni matematiche di base, ovviamente! Queste rappresentano uno dei argomenti più importanti di tutto l’ambito matematico, rappresentando la base di moltissimi altri ambiti, sia di aritmetica sia di geometria. Insomma, senza conoscere le 4 operazioni non si va da nessuna parte!
Le quattro operazioni, proprio per la loro fondamentale importanza, sono oggetto di studio fin dalla scuola primaria. Esse vengono solitamente affrontate sui banchi di scuola sia dal punto di vista teorico sia dal punto di vista pratico, tramite varie metodologie di risoluzione, come il calcolo a mente e in colonna.
Facciamo adesso una breve carrellata di quelle che ci interessano per la risoluzione dell’esercizio: la sottrazione è rappresentata con il simbolo “-” e indica una differenza tra due quantità. La moltiplicazione, invece, è rappresentata con il simbolo “x” e indica la ripetizione, per un certo numero di volte, di una data quantità.
Scopri le regole di risoluzione delle espressioni!
Una applicazione pratica delle quattro operazioni matematiche, che rappresenta anche un livello di difficoltà maggiore rispetto al calcolo individuale di ognuna di essere, è data dalla risoluzione delle espressioni. Cosa sono le espressioni? Possiamo immaginare le espressioni come delle lunghe “formule” in cui più operazioni si susseguono, l’una dopo l’altra.
Alcune espressioni presentano delle parentesi, che possono essere tonde, quadre o graffe a seconda dei casi. Le parentesi danno indicazioni su quali calcoli effettuare per primi e, quindi, fanno cambiare il risultato finale. Non si può, di conseguenza, ignorarle ma, al contrario, devono essere considerate come parte integrante dei calcoli.
Nel caso di espressioni con parentesi, come quello proposto, è necessario dare priorità ai calcoli interni alle parentesi (in ordine: tonde, quadre, graffe), risolvendo prima le moltiplicazioni o le divisioni e, in seguito, se presenti, le addizioni e le sottrazioni. Una volta risolti i calcoli tra parentesi, è possibile operare con la stessa priorità: per prime le moltiplicazioni e le divisioni.
Come si risolve una espressione del tipo 42 – (4 x 9)?
La prima e ultima regola che prevede l’esercizio proposto è l’impossibilità di utilizzo di strumenti di calcolo, come le calcolatrici. Questo perché la sfida che ti proponiamo oggi ha l’obiettivo di stimolare la logica e il ragionamento e di attivare le funzioni cerebrali. Se i calcoli vengono effettuati da macchine, viene meno lo scopo del gioco.
Adesso che hai potuto ripassare alcuni concetti di base, utili per la risoluzione dell’espressione proposta, puoi armarti di pazienza, procurarti della carta e una penna e metterti all’opera, rispettando le regole riportate nei paragrafi precedenti, per poter trovare la soluzione! Non avere fretta, non si tratta di una sfida di velocità.
Quello che conta in questi casi è la concentrazione e la capacità di ragionamento. Nel caso di sfide di velocità, invece, oltre alla capacità di risoluzione, è necessario avere una padronanza tale dei calcoli da poter agire in maniera molto rapida e senza troppo ragionamento. Quando sarai pronto, potrai proseguire con la lettura.
Per concludere… La soluzione corretta!
Se sei arrivato fino a questo paragrafo, significa che hai trovato la soluzione dell’esercizio 42 – (4 x 9) = ?. Adesso, quindi, non ti resta altro da fare che scoprire se la soluzione derivante dai tuoi calcoli coincide con la soluzione corretta, riportata nel paragrafo successivo. Sei curioso? Allora continua a leggere.
L’espressione che hai dovuto risolvere, ovvero 42 – (4 x 9) = ? è una espressione aritmetica con una coppia di parentesi tonde e due sole delle quattro operazioni matematiche, ovvero sottrazione e moltiplicazione. Per risolverla, è necessario svolgere il calcolo interno alle parentesi, ottenendo 42 – 36 = ? e, infine, la sottrazione rimasta. La soluzione corretta è, quindi, 6.